Bentornato. Accedi all'area riservata







Non ti ricordi i dati di accesso?Recupera i tuoi dati

Crea il tuo account

2 SHARES

Management aziendale.

31/10/2005 21105 lettori
4 minuti

Il mercato si affolla e le aziende, soprattutto se di media portata, si mostrano sempre più faticosamente al mondo imprenditoriale e del consumatore con le proprie caratteristiche peculiari a voler fronteggiare la concorrenza, ormai spietata in ogni settore.

Certo oggi internet permette una visibilità nettamente superiore al passato, contribuendo indubbiamente a costituire un plus per l’azienda e i clienti che entrano a contatto con i suoi servizi. Tutto ciò però, è evidente, non basta. E’ la struttura interna a doversi creare come elemento gestionale forte ed efficiente in grado di specializzare e sostenere complessivamente il management aziendale.

Ecco perché oggi più che mai può risultare importante diversificare il lavoro e i settori all’interno dell’impresa, valorizzando a seconda dei casi strutture ed elementi che portino non solo il maggior numero di clienti ma soprattutto un riscontro sempre più forte sul mercato continuamente soggetto a innovazioni e cambiamenti di rotta.

“L’elemento fondamentale – commenta il direttore di MediaSil– è mantenere un unico obiettivo, raggiungibile però attraverso forme e divisioni aziendali che abbraccino settori differenti del mercato, dando così al cliente la possibilità di ottenere un servizio completo ed efficace oltre che pronto e competente su diversi fronti”.

Interessante a questo proposito appare la testimonianza di Ivano Labruna direttore di MediaSil SA, società di consulenza operante nel settore della comunicazione strategica ad alto livello su un territorio che copre tutt’oggi Svizzera e Italia.

“ L’obiettivo - spiega il direttore – dovrebbe sempre essere quello di fornire al cliente, sia esso azienda o privato, un insieme di prestazioni complete e ad alto livello qualitativo, intaccando il sistema aziendale in tutti i settori e ottenendo così un miglioramento totale e complessivo”.

Da società di consulenza, MediaSil si specializza infatti in ambito web, attraverso un secondo marchio, (pnl group®) che offre appunto soluzioni internet per il privato e l’impresa, con l’opportunità di personalizzare l’offerta adattandola alle necessità del singolo cliente.

Una sezione web design può mettere a punto infatti servizi e realizzazioni di siti internet, portali, registrazione di domini, piattaforme e-commerce e shop on-line che rappresentano il mercato del futuro, software personalizzati, servizi di gestione delle newsletter  e quant’altro risulti fondamentale oggi all’inserimento di un’azienda sul web.

“Distinguersi in questo panorama già così affollato- continua Ivano Labruna- è fondamentale per ottenere fiducia da parte del cliente ed è per questo che al settore web si affianca l’originale struttura di consulenza e formazione”.

Nel settore consulenza si punta insomma a ottimizzare il fatturato e i profitti acquisendo e mantenendo clienti, individuando per esempio i partner commerciali adeguati, analizzando i costi markentig in maniera mirata e costruendo il reparto risorse umane attraverso un’ottima divisione formazione.

Un’azienda dovrebbe infatti essere sempre aggiornata, adattandosi progressivamente ai cambiamenti del mercato, cogliendo così le migliori opportunità di sviluppo e per questo, risulta fondamentale istruire in maniera adeguata il personale addetto, attraverso corsi di formazione sempre attuali e personalizzati.

Le aziende puntano complessivamente, in questo settore, non solo a visualizzare in maniera forte e adeguata il brand del proprio cliente ma cercano di diversificare il più possibile la loro preparazione anche nei settori comunicazione, formazione e risorse umane, fornendo una consulenza completa ed efficiente a tutti i livelli.

“La diversificazione dei servizi, permette al cliente di scegliere e confrontarsi con una serie di offerte molto più ricche, che completano in maniera adeguata il proprio profilo ottimizzando le attività e l’intera gestione” – conferma il direttore.

E’ bene ovviamente porre un limite perché il lavoro non diventi esageratamente dispersivo tra i vari settori con il rischio che il cliente non si senta adeguatamente supportato dal servizio scelto.